Forlani performance horses

Scopri l'arte dell'equitazione, cavalca il tuo sogno nella nostra scuola

Chi siamo?

Forlani Performance Horses nasce dalla passione e dall’esperienza ventennale di Fabio Forlani, docente e tecnico FISE 3° livello equitazione americana, specializzato nella disciplina del reining. La struttura, adagiata nelle campagne collinari di Villa Ceccolini, a pochi chilometri dal centro di Pesaro, si occupa con serietà e dedizione all’allevamento e addestramento di cavalli Quarter Horse e Paint Horse, alla loro preparazione atletica e all’assistenza dei cavalieri in diversi circoli agonistici, nonché alla formazione e alla diffusione dello sport dell’equitazione a tutti i livelli grazie ad una prolifera scuola di equitazione western.

Passione

Esperienza

Dedizione

Passione Esperienza Dedizione

Il centro

Il centro si trova in una zona tranquilla, lontana dal traffico e dal rumore cittadino, ma facilmente raggiungibile.
I cavalli vengono ospitati in due scuderie ariose, dai soffitti alti e con buona luce naturale.

Ambienti

I 30 box di misura 3,5mx3,5m sono ampi e ben tenuti. I cavalli possono godere anche di diversi paddock circondati da alberi e tutti dotati di perenne acqua fresca.

Sono presenti anche:

  • 2 zone lavaggio coperte, 2 zone lavaggio scoperte;
  • 1 solarium;
  • 2 sellerie.

Lavoro

Per il lavoro, la struttura offre diversi spazi:

  • arena scoperta 40mx80m, drenata e illuminata;
  • campo coperto 20mx40m, illuminato;
  • tondino scoperto diametro 18m.

Club House

È presente anche una Club House grande e accogliente, in stile western, che viene usata per formazione, eventi e come zona relax.

servizi

Formazione

L’equitazione ha un effetto positivo sul corpo e sulla mente: è un’attività che si svolge all’aria aperta, lontano dai ritmi stressanti della vita quotidiana, migliora l’umore e il livello di attivazione personale, con effetti benefici sulla salute in generale e sul sistema immunitario. Gli esercizi con il cavallo attivano un numero incredibilmente alto di muscoli, con effetti benefici e tonificanti nella zona delle spalle, delle braccia, dell’addome, dei glutei e delle cosce. Inoltre, migliora l’equilibrio, la respirazione e il coordinamento.
La necessità di doversi relazionare con il cavallo, sia da terra, sia in sella, aiuta a rafforzare autostima, autocontrollo, forza di determinazione, leadership e capacità comunicative.

Il nostro obiettivo è da sempre quello di far conoscere e diffondere lo sport dell’equitazione in modo serio e sicuro, seguiti da un personale qualificato e in formazione continua, in grado di soddisfare le esigenze degli allievi a tutti i gradi di preparazione.

I nostri istruttori:
– Fabio Forlani. Docente e tecnico FISE 3° livello equitazione americana
– Maira Saltarelli. Tecnico FISE 1° livello
– Giorgia Baldassarri. Tecnico FISE 1° livello
– Margherita Zingaretti. Istruttore AICS 1° livello equitazione americana

Gli istruttori si accordano personalmente con ciascun allievo per costruire con esso il percorso più adatto alle sue esigenze, alla sua età e ai suoi obiettivi. La nostra scuola di equitazione vanta una preparazione completa che non si ferma agli esercizi in sella, ma si prefigge di far conoscere il cavallo a trecentosessanta gradi. Si organizzano stage di approfondimento periodici per principianti ed esperti.
Programmiamo periodicamente esami che permettono di valutare la conoscenza pratica e teorica acquisita dagli allievi, e a loro di progredire concretamente. Programmiamo anche eventi sociali che simulano l’ambiente agonistico per permettere a tutti di approcciarsi per la prima volta a questo aspetto dello sport.

RILASCIO PATENTI FISE
La nostra scuola è riconosciuta e affiliata alla FISE: come tecnico federale, Fabio Forlani è autorizzato a rilasciare patenti riconosciute dalla federazione (es Patente A, Patente BW, Patente BWR) che danno accesso a determinati tipi di gare.
In ottemperanza alle attività formative proposte e organizzate dalla federazione, il centro ospita anche unità didattiche per la formazione dei tecnici equestri.

Agonismo

Per coloro che sono interessati alle gare, ospitiamo regolarmente eventi e gare di equitazione western, e partecipiamo ad eventi tenuti in altri centri ippici: ogni anno partecipiamo a campionati organizzati da federazioni ufficiali e ci impegniamo con ottimi risultati dalle tappe provinciali fino alle finali di livello nazionale. La nostra scuola si occupa di seguire i suoi allievi in ogni momento della loro preparazione agonistica, nonché dell’assistenza sul campo al momento della competizione.

Comunicazione

Fiori all’occhiello del nostro centro sono corsi di comunicazione non verbale che pongono il cavallo come figura centrale di insegnante, capace di migliorare la consapevolezza che noi abbiamo di noi stessi, di migliorarci e di renderci persone molto più equilibrate, efficaci e sicure del nostro lavoro.
È ormai cosa nota e documentata che la relazione con gli animali aiuta a migliorare il benessere delle persone. Il cavallo, che per sua natura è un animale altamente sociale, crea con l’uomo relazioni sincere cercando nel suo compagno umano una guida sicura. Grazie al lavoro con il cavallo si ha l’opportunità di migliorare la conoscenza di se stessi, l’autocontrollo, l’autostima, la leadership e il lavoro di squadra. I cavalli sono insegnanti perfetti perché scoprono la nostra vera personalità, ci dicono se siamo sinceri con noi stessi, se stiamo fingendo o se ci stiamo facendo delle false promesse. Così, se troviamo il coraggio di affrontare i nostri limiti, i cavalli ci possono insegnare come farlo.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO? I corsi si rivolgono a tutte le persone che desiderano conoscere il cavallo in modo profondo e nuovo a partire dalla relazione. Al corso possono partecipare persone che non hanno alcuna esperienza, principianti ed esperti. Il requisito fondamentale è la voglia di entrare in relazione con questi splendidi animali e con la parte più profonda di se stessi. Non è necessario avere alcuna conoscenza equestre.

COME SI SVOLGE: Il gruppo di lavoro è composto mediamente da una decina di persone. Il corso è della durata di due giornate piene e consecutive di lavoro; sono previste attività didattiche teoriche in aula, per la parte relativa all’etologia, al comportamento e ai bisogni del cavallo, e attività all’aperto, per la parte relativa al contatto, alla comunicazione non verbale e alla gestione dei cavalli.
La formazione completa è strutturata in 4 step (4 corsi) di livello progressivamente più alto, con possibilità di svolgere anche incontri individuali.

QUALI FINALITÀ? Finalità del corso è creare persone consapevoli di sé, con alti livelli di autostima e autocontrollo, in grado di sviluppare il proprio talento e di lavorare attivamente per migliorare le capacità di comunicazione, teamwork (lavoro di squadra) e leadership.

VANTAGGI RISPETTO AD ALTRI CORSI CON SIMILI FINALITÀ. Il lavoro in campo con il docente cavallo, che diventa specchio di noi stessi, che reagisce al nostro comportamento e alla nostra energia e anche ai nostri cambiamenti interiori prima ancora che noi possiamo rendercene conto, permette di ottenere risultati molto più veloci e visibili, fornendo un importante feedback per la crescita personale.

Addestramento

Grazie all’esperienza ventennale di Fabio Forlani, la struttura si occupa anche della preparazione a trecentosessanta gradi di cavalli Quarter Horse e Paint Horse dalla nascita fino all’età adulta e oltre, per il mantenimento di un ottimale livello di salute e prestazione fisica per tutta la durata della loro vita. Queste razze americane mostrano come tratti distintivi una potente muscolatura unita a forme belle e aggraziate, nonché una grande disponibilità mentale al lavoro e all’apprendimento.
La scuderia si occupa di allevare soggetti selezionando le migliori genealogie da reining.
I primi scambi comunicativi con i puledri avvengono nel totale rispetto della natura del cavallo, senza uso di metodi coercitivi. Il programma di addestramento è stabilito da Fabio Forlani in base alle caratteristiche psicofisiche del singolo cavallo, al livello e all’obiettivo da raggiungere, a seconda della disciplina o del lavoro cui dovrà dedicarsi.
Nello specifico, nel centro vi è particolare attenzione alla preparazione di cavalli che dovranno affrontare la disciplina del reining, la più nota tra le discipline western in Italia. L’obiettivo finale è quello di avere cavalli volenterosi e sereni durante il lavoro, rimanendo sempre sotto controllo durante l’esecuzione delle figure richieste (sliding stop, spin, cerchi, rollback, cambi di galoppo, back).

PENSIONE PER I CAVALLI
Il nostro centro ospita cavalli a pensione nei propri confortevoli box e paddock. Essi vengono accuditi e controllati quotidianamente. Fabio Forlani cura personalmente l’alimentazione in base all’età, al lavoro e alle necessità di ciascun cavallo. Inoltre offre la sua consulenza frutto dell’esperienza maturata in oltre 20 anni di lavoro a contatto con i cavalli e i loro problemi.

Riproduci video

Discipline

Reining

REINING

Il Reining è una specialità dell’equitazione americana che cerca la perfetta sintonia tra cavallo e cavaliere attraverso il controllo del cavallo in figure chiamate “manovre”. “Rein” in inglese significa redini, e il nome della disciplina sta ad indicare come il buon cavallo da reining debba rimanere “fra le redini” senza forzature o costrizioni da parte del cavaliere.
Originatosi dal lavoro con il bestiame dei cowboy, richiede cavalli agili, atletici e docili, pronti a rispondere rapidamente ai comandi del cavaliere per eseguire le diverse manovre concatenate in specifici pattern. Ogni pattern include sempre: cerchi da eseguire al galoppo veloce o lento di diversa ampiezza, cambi di galoppo al volo, spin (ovvero rapide rotazioni del cavallo che fa perno su uno degli arti posteriori) back (movimenti del cavallo all’indietro) rollback (rapidi cambi direzione) e sliding stop (arresti eseguiti dal galoppo in cui il cavallo blocca gli arti posteriori e continua ad avanzare con gli anteriori per diversi metri, eseguendo una scivolata).

PERFORMANCE

Il Settore Western Performance racchiude una serie di discipline molto variegate che pongono il focus principalmente sulle prestazioni del cavallo americano, valutandone la precisione, l’armonia dei movimenti, la sua attitudine al lavoro e la versatilità.
Le discipline sono molteplici. Di seguito le principali sulle quali la nostra scuola si concentra particolarmente:
Nella SHOWMANSHIP AT HALTER, il cavaliere esibisce il suo cavallo alla longhina, da terra, e viene valutato nella sua capacità di condurre con efficienza, armonia e bellezza l’animale.
Nella WESTERN HORSEMANSHIP il cavaliere in sella deve eseguire una serie di manovre prefissate. Viene valutato l’assetto e la posizione del cavaliere, nonché la prestazione del cavallo nell’esecuzione delle manovre.
Nel TRAIL HORSE cavallo e cavaliere devono destreggiarsi in un percorso ad ostacoli (cancello da aprire, ponte da calpestare, barriere da superare alle tre andature).
Nel WESTERN PLEASURE viene valutato il cavallo che viene montato ed esibito alle tre andature. Queste, che devono essere elastiche e confortevoli, sono il principale oggetto di valutazione.
Nel RANCH RIDING il cavaliere in sella deve eseguire un pattern di manovre che simulano il lavoro nel ranch. Il cavallo viene valutato per la sua prontezza e attitudine al lavoro.

Performance

Enti affiliati

Dove siamo

Previous slide
Next slide